Category : Formazione

FORMAZIONE E CORSI PREVENZIONE INCENDI News Prevenzione incendi Formazione

CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTICENDIO NEL PROSSIMO SEMESTRE

Ecco la programmazione dei corsi per addetti alla prevenzione incendi che terrà lo Studio Ing. Andrea Guerra nel prossimo semestre:

Ottobre 2022
– 24 e 25/10/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 27/10/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 27/10/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
Novembre 2022
– 21 e 22/11/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 23/11/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 24/11/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
Dicembre 2022
– 12 e 13/12/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 14/12/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 15/12/2022 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
Gennaio 2023
– 23 e 24/01/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 25/01/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 26/01/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
Febbraio 2023
– 06 e 07/02/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 08/02/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 09/02/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
Marzo 2023
– 27 e 28/03/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio alto (16 ore)
– 29/03/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso (4 ore)
– 30/03/2023 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio medio (8 ore)
I corsi, ai sensi dell’art.7 c. 1 del DM 02/09/2021, saranno conformi nei  contenuti all’allegato IX del DM 10 marzo 1998.
A partire dal 04/04/2023 i successivi corsi saranno conformi ai programmi e alle disposizioni del DM 02/09/21.
Per informazioni e per iscrizioni scriveteci una mail a info@guerraservizi.com
Continua »
FORMAZIONE E CORSI PREVENZIONE INCENDI Sicurezza sul lavoro Prevenzione incendi Formazione

10/06/2019 – CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI – RISCHIO MEDIO 8

Lunedì 10 giugno 2019, dalle 09:00 alle 18:00 si terrà a Roma un corso teorico e pratico, per addetti a prevenzione incendi di aziende classificate a rischio medio ex DM 10/03/98,  comprendente una parte teorica e  prove di uso di estintori, manichette e naspi presso campo prove attrezzato in zona Casilina a Roma.

I partecipanti saranno forniti di DPI e muniti di specifica copertura assicurativa.

Al corso potranno partecipare anche addetti di aziende classificate a rischio basso o qualora si voglia rinnovare la formazione (addetti rischi basso e medio).

Per informazioni: info@guerraservizi.com oppure 335.32.66.21

Continua »
FORMAZIONE E CORSI PREVENZIONE INCENDI Tecniche di prevenzione e protezione antincendio Sicurezza sul lavoro Prevenzione incendi Formazione

19/02/2019 – Corso addetti a prevenzione incendi rischio basso 4 ore ex DM 10/03/98

Martedì 19 febbraio 2019, dalle 09:00 alle 13:00 a Roma si terrà un corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi per attività a basso rischio incendio.

Il corso è conforme alle richieste del DM 10/03/98 e al D. Lgs 81/08.

Il corso è valido anche come aggiornamento per addetti già formati.

Per iscrizioni ed informazioni scrivere a info@guerraservizi.com

Continua »
Home SICUREZZA SUL LAVORO News Sicurezza sul lavoro Formazione Attrezzature di lavoro

IL 14/02/2017 A P.TO STEFANO (GR) INCONTRO SICUREZZA RICARICHE BOMBOLE SUB E ADEMPIMENTI DI SICUREZZA PER I DIVING

Il prossimo 14 febbraio 2017, alle ore 09:30, presso la Sala Consiliare di P.le dei Rioni 8 di Porto Santo Stefano (GR), il Consorzio Diving S.Stefano e lo Studio Ing Andrea Guerra presentano, con il patrocinio del Comune di Monte Argetario (GR) l’incontro

“LA SICUREZZA NELLE RICARICHE DI BOMBOLE PER IMMERSIONE E GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO PER I DIVING CENTER”

All’incontro, rivolto agli operatori professionali del settore, sono stati  invitati  i rappresentanti di autorità  civili e militari locali.

 

 

 

PROGRAMMA

Ore 09:30 – Presentazione dell’incontro e saluto alle autorità

Ore 09:40 –  Parte I – Relatore Ing. Andrea Guerra (libero professionista consulente sicurezza – istruttore subacqueo)

  • I rischi associati agli impianti di ricarica
  • Impianti di ricarica miscele respiratorie e l’inquadramento normativo
  • Chi può installare gli impianti e … quali parti di impianto?  Le norme applicabili
  • La denuncia di impianto e la messa in servizio.
  • I controlli manutentivi e le verifiche periodiche. Due atti distinti importanti per la sicurezza di tutti.
  • La sicurezza e l’idoneità delle miscele respiratorie. Come prevenire i potenziali problemi

 

Ore 11:30  –  Coffe break

 

Ore 11:10  – Parte II – Relatore Dott. Alessandro Giomarelli (Dip. tecnico sanitario Azienda USL Toscana sud est GR)

  • Il D Lgs 81/08, il D. Lgs 271/99 e le principali richieste normative.
  • La documentazione richiesta dalle norme: Il DVR, il “piano della sicurezza dell’ambiente di lavoro a bordo”, gli attestati di formazione ed altro
  • Il ruolo del datore di lavoro
  • I lavoratori destinatari degli obblighi di tutela. Sono solo i “dipendenti”?
  • La formazione del personale, in particolare degli addetti alla ricarica.
  • La gestione delle emergenze presso il diving e durante le uscite in mare.
  • Le dotazioni di bordo richieste dalle leggi

Ore 12:15  –  Tavola rotonda con le autorità

 

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

  • chiarire le richieste di legge per quanto riguarda gli obblighi connessi alla installazione, alla messa in servizio e alla gestione degli impianti di ricarica di bombole per immersioni subacquee sia nel caso di ricarica ad aria che di ricariche di nitrox o trimix o di ossigeno puro.
  • individuare le corrette procedure per l’installazione e la messa in esercizio di compressori e di impianti di ricarica
  • chiarire le responsabilità dell’installatore e la documentazione che deve accompagnare l’installazione e l’impianto
  • conoscere le richieste di una  corretta gestione nel tempo dell’impianto affinché lo stesso sia sicuro e garantisca nel tempo ricariche sicure per il personale del diving e per i clienti che utilizzano le principali miscele respiratorie (aria, nitrox, trimix, ossigeno decompressivo)
  • chiarire e schematizzare gli adempimenti richiesti dal D. Lgs 81/08 (testo unico per la sicurezza sul lavoro) in capo al titolare del diving e chiarire i principali adempimenti richiesti dalla normativa.

 

Continua »
Home FORMAZIONE E CORSI News Sicurezza sul lavoro Formazione

L’ACCORDO STATO REGIONI N. 128 DEL 07/07/2016 RIDEFINISCE LA FORMAZIONE PER I RSPP E GLI ASPP

Con la pubblicazione del nuovo Accordo Stato Regioni n. 128/2016 viene profondamente  riveduto l’iter formativo e di aggiornamento per i Responsabili e gli Addetti ai servizi di prevenzione aziendali. L’accordo interessa anche i coordinatori per la sicurezza (CSP e CSE) in quanto viene considerata equivalente la formazione per l’aggiornamento per il ruolo di RSPP (e viceversa) entro certi termini.

Il testo dell’accordo è reperibile alla pagina download.

Continua »
Home News Sicurezza sul lavoro Normativa nazionale Formazione

La mancata collaborazione con gli Organismi Paritetici in materia di formazione non è sanzionabile

Con nota del 08 giugno 2015 il Ministero del Lavoro ha chiarito che la formazione dei lavoratori, pur se avvenuta senza la prescritta collaborazione degli Organismi Paritetici, non è sanzionabile in quanto ciò non costituisce giustificazione per contestare l’inadeguatezza e l’insufficienza della formazione stessa, poiché riguardante aspetti meramente formali.

Lo scrivente, preso atto della nota, e condividendo in toto il punto di vista del Ministero del Lavoro, evidenzia che, in caso di mancanza di collaborazione può comunque, giustificatamente,

per altri motivi, essere contestata l’inadeguatezza della formazione, se rilevabile sostanzialmente in corso di accertamento da parte degli organi di vigilanza.

Per contro, l’aver ottemperato alla richiesta di collaborazione con gli Organismi Paritietici, dovrebbe assicurare la conformità della formazione in termini di adeguatezza e sufficienza, qualora gli stessi OOPP non abbiano mosso rilievi.

Il consiglio è pertanto di rispettare le richieste di legge e di continuare  a richiedere la collaborazione agli OOPP.

Per scaricare la nota del ministero vai alla pagina download.

Continua »