Intervista del 17 febbraio 2018 a Radio Radio By Night FM 104.5 sulla sicurezza sul lavoro.
Per vedere l’intero clip dell’intervista cliccare qui.
Intervista del 17 febbraio 2018 a Radio Radio By Night FM 104.5 sulla sicurezza sul lavoro.
Per vedere l’intero clip dell’intervista cliccare qui.
Convegno gratuito all’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, venerdì 20 ottobre 2017 su “L’inquinamento acustico”
Venerdì 20 ottobre 2017 ore 09-17
Per info e programma clicca qui
Nel pieno della stagione estiva si manifestano e si amplificano alcuni rischi legati alle condizioni lavorative in ambiente esterno.
Da non sottovalutare:
Per chi lavora all’aperto i sopra riportati rischi devono essere stati valutati e debbono essere individuate delle misure per contenere i rischi ad un livello di accettabilità.
A solo titolo informativo si fa presente:
Lo Studio Ing. Guerra fornisce il supporto per approfondimenti per Documenti di Valutazione dei Rischi, per Piani di Sicurezza e Coordinamento e Piani Operativi di Sicurezza per cantieri esterni
Per informazioni e contatti cliccare qui.
Il prossimo 14 febbraio 2017, alle ore 09:30, presso la Sala Consiliare di P.le dei Rioni 8 di Porto Santo Stefano (GR), il Consorzio Diving S.Stefano e lo Studio Ing Andrea Guerra presentano, con il patrocinio del Comune di Monte Argetario (GR) l’incontro
“LA SICUREZZA NELLE RICARICHE DI BOMBOLE PER IMMERSIONE E GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO PER I DIVING CENTER”
All’incontro, rivolto agli operatori professionali del settore, sono stati invitati i rappresentanti di autorità civili e militari locali.
PROGRAMMA
Ore 09:30 – Presentazione dell’incontro e saluto alle autorità
Ore 09:40 – Parte I – Relatore Ing. Andrea Guerra (libero professionista consulente sicurezza – istruttore subacqueo)
Ore 11:30 – Coffe break
Ore 11:10 – Parte II – Relatore Dott. Alessandro Giomarelli (Dip. tecnico sanitario Azienda USL Toscana sud est GR)
Ore 12:15 – Tavola rotonda con le autorità
OBIETTIVI DELL’INCONTRO
Sono pervenute allo scrivente, nelle ultime settimane, diverse richieste di chiarimento in merito all’applicabilità del D. Lgs 271/99 (che regolamenta la sicurezza dei lavoratori marittimi a bordo nelle navi) e del D. Lgs 81/08 da parte di operatori del settore turistico (diving center, imbarcazioni addette alle escursioni marittime, ecc.).
Si premette che è parere dello scrivente, dall’analisi della normativa, quanto segue.
Nel momento in cui l’unità da diporto è utilizzata per fini commerciali diviene soggetta agli obblighi del D. Lgs 271/99.
Ciò in virtù di:
Pertanto in particolare per i diving center ma anche per chi noleggia le imbarcazioni (senza guida sub) per condurre subacquei ai luoghi di immersione:
A corroborare tale interpretazione anche il resoconto di un incontro tra l’Associazione Marittimi dell’Argentario e rappresentanti della Capitaneria di Porto e della ASL n.9 toscana avvenuto di recente e che è riassunto alla seguente pagina. Pur non essendo una interpretazione ufficiale firmata né essendoci alcun verbale sottoscritto dell’incontro, è comunque indicativo dell’interpretazione delle istituzioni preposte alle verifiche in materia di sicurezza a terra e in mare.
Con la pubblicazione del nuovo Accordo Stato Regioni n. 128/2016 viene profondamente riveduto l’iter formativo e di aggiornamento per i Responsabili e gli Addetti ai servizi di prevenzione aziendali. L’accordo interessa anche i coordinatori per la sicurezza (CSP e CSE) in quanto viene considerata equivalente la formazione per l’aggiornamento per il ruolo di RSPP (e viceversa) entro certi termini.
Il testo dell’accordo è reperibile alla pagina download.
La Regione Piemonte ha approvato e pubblicato (febbraio 2016) le procedure per l’accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento è stato concepito per essere un supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi. Al suo interno sono presenti dei chiari schemi riassuntivi sulle caratteristiche che devono soddisfare i vari corsi.
Chiunque può verificare le caratteristiche e le modalità dei corsi ed è indubbiamente una utilissima linea guida per datori di lavoro, RSPP, ASPP e consulenti in materia di sicurezza.
Alla pagina download è possibile scaricare il testo originale delle procedure all’interno delle quali sono gli schemi guida per identificare le caratteristiche dei vari corsi.
L’abrogazione del comma 5 dell’art. 3 del D. Lgs 81/08 ha di fatto sollevato il datore di lavoro che utilizza personale non assunto direttamente, ma dipendente dal somministratore (agenzia autorizzata), dagli obblighi di prevenzione e protezione per il personale operante in contratto di somministrazione.
Diviene pertanto interamente a carico dell’agenzia autorizzata, di cui il lavoratore è dipendente, e non più a carico dell’azienda utilizzatrice, l’attuazione di quanto previsto dal D. Lgs 81/08. Tra i principali obblighi, che sono trasferiti a carico dell’agenzia, si rammentano, a solo titolo di esempio, non esaustivo:
La sentenza della corte di cassazione n. 41820 del 19 ottobre 2015, ribadisce che il coordinatore in fase di esecuzione ha un compito di “alta vigilanza”, ossia di supervisione generale e non di vigilanza puntale, momento per momento, di ciò che accade in cantiere. Viene infatti giustamente sottolineato che la vigilanza puntuale è compito di altre figure operative attinenti le imprese esecutrici i lavori: datori di lavoro, dirigenti, preposti.
Il testo di tale importante sentenza è scaricabile alla pagina downolad.
Il prossimo 10 novembre 2015 si terrà a Roma, presso la sede di Informa, in via dell’Acqua Traversa n. 187, un corso per acquisire le tecniche per la corretta esecuzione delle misure di rumore e vibrazioni finalizzate alla valutazione dei rischi specifici secondo le richieste del D. Lgs 81/08.
Il corso, pur analizzando le richieste normative e le norme tecniche di riferimento, avrà un taglio prettamente pratico. Sono previste misurazioni mediante fonometro e vibrometro durante l’uso di attrezzature di lavoro reali e l’elaborazione dei dati mediante software freeware.
La durata è di 8 ore. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP e coordinatori per la progettazione ed esecuzione (D. Lgs 81/08). Inoltre il corso rilascia crediti formativi CNI, CNPI e CNAPPC.
Docente: Ing. Andrea Guerra
Per maggiori dettagli e informazioni clicca qui.